top of page
KAPOTASANA ELYSIUM.jpg
YIN & YANG YOGA (2)_edited.png

BLack Lotus Yoga

Black Lotus Yoga 
Un nuovo fiore nella tradizione del Vinyasa Yoga

Black Lotus Yoga è l’ultima fioritura della tradizione moderna del vinyasa. È nato inaspettatamente, su un’onda di respiro, per stimolare nuove esplorazioni audaci del corpo e della mente. Pur affondando le radici in principi antichi, questo sistema dona nuova linfa alla tradizione, accogliendo l’improvvisazione all’interno di una struttura ben definita.

Creato da Ty Landrum, Black Lotus Yoga può essere praticato sia come lezione guidata, con istruzioni dettagliate, sia nello stile Mysore, ovvero come autopratica in un contesto di gruppo, proprio come nell'Ashtanga Yoga. Questo approccio permette a ogni praticante di sviluppare un rapporto personale con la sequenza, esplorando il movimento in modo autonomo, ma all’interno di uno spazio condiviso.

Con sei sequenze equilibrate ed entusiasmanti, Black Lotus Yoga lavora in profondità nel corpo, risveglia l’energia creativa e apre nuovi canali per far fluire la vitalità.

​

Chi è Ty Landrum?

​

Ty Landrum è un rinomato insegnante di yoga, noto per il suo approccio poetico e profondamente filosofico alla pratica. Con una formazione iniziale in filosofia e una passione per la meditazione e il movimento consapevole, Landrum ha studiato con alcuni dei più grandi maestri dell’Ashtanga Yoga, tra cui Richard Freeman. La sua ricerca lo ha portato a sviluppare un metodo che fonde la profondità della tradizione con una grande libertà espressiva, dando vita a Black Lotus Yoga, un sistema innovativo che rispetta le radici dello yoga pur aprendosi a nuove possibilità di esplorazione.

Loto in fiore
VITTORIA MYSORE.heic
  • Cosa posso aspettarmi da una lezione di Ashtanga yoga?
    Lavorerai attraverso una sequenza prestabilita e sincronizzerai il respiro con il movimento mentre passi da una postura all'altra. Questa combinazione di respiro e movimento è conosciuta come "vinyasa" ed è ciò che rende l'Ashtanga yoga così dinamico. Diventa anche il punto focale della pratica, aiutandoti a sviluppare la concentrazione e calmare la mente. Ovunque tu sia, la parte centrale della pratica è sempre il respiro.
  • Qual è la differenza tra una lezione di Ashtanga guidata e una lezione di pratica in stile Mysore?
    Le classi in stile Mysore prendono il nome dalla città di Mysore e seguono il tradizionale formato di auto-pratica. Una lezione in stile Mysore non è guidata, ma piuttosto gli studenti imparano la sequenza postura per postura e si esercitano al proprio ritmo e ritmo. Una sorta di lezione privata individuale in un contesto di gruppo, l'insegnante gira per la shala in silenzio aiutando con gli aggiustamenti fisici e le istruzioni verbali. Non è necessario conoscere la sequenza delle posture per partecipare a una lezione in stile Mysore. E non è necessario essere flessibili o forti per iniziare: i principianti assoluti e le persone di tutte le età sono sempre i benvenuti. L'insegnante lavorerà con te individualmente per guidarti attraverso la pratica. Una lezione in stile Mysore potrebbe durare 2 o più ore, ma puoi venire in qualsiasi momento durante la sessione per qualsiasi periodo di tempo. Per cominciare, la tua pratica potrebbe durare circa 30/45 minuti e aumenterà man mano che frequenti. Nella lezione guidata invece l'insegnante guiderà verbalmente i praticanti che eseguiranno la sequenza prestabilita di Asana tutti insieme contemporaneamente seguendo le indicazioni dell'insegnante. ​ ​ Lezione Guidata base per principianti assoluti: l'insegnante, oltre a guidare la lezione mostrerà fisicamente gli Asana, dando maggiori dettagli sull'esecuzione e sull'allineamento. attraverso una sequenza prestabilita e sincronizzerai il respiro con il movimento mentre passi da una postura all'altra. Questa combinazione di respiro e movimento è conosciuta come "Vinyasa" ed è ciò che rende l'Ashtanga yoga così dinamico. Diventa anche il punto focale della pratica, aiutandoti a sviluppare la concentrazione e calmare la mente. Ovunque tu sia, la parte centrale della pratica è sempre il respiro. Lezione Guidata 1° serie fino a Navasana → Questa è un ottima opzione per coloro che preferiscono una pratica più breve o non hanno tempo per le serie primarie complete più lunghe; un approccio meno impegnativo all' Ashtanga yoga. In questa classe eseguiremo i saluti al sole, le posizioni in piedi, e poi raggruppiamo insieme gli asana della 1* serie senza tanti salti all'indietro. Vengono fornite opzioni facilitati per gli asana impegnativi e non eseguiremo, alcune pose troppo avanzate della 1 serie. L'insegnante, oltre a guidare la lezione potrà mostrare fisicamente gli Asana, ai principianti dando maggiori dettagli sull'esecuzione e sull'allineamento. Attraverso una sequenza prestabilita, potrai sincronizzerai il tuo respiro con il movimento mentre passi da una postura all'altra. Questa combinazione di respiro e movimento è conosciuta come "Vinyasa" ed è ciò che rende l'Ashtanga yoga così dinamico. Diventa anche il punto focale della pratica, aiutandoti a sviluppare la concentrazione e calmare la mente. Ovunque tu sia, la parte centrale della pratica è sempre il respiro. Lezione Guidata 1* serie completa: Tutta la 1* serie completa guidata verbalmente dall'insegnante. Un totale di 48 Asana tra la sequenza di apertura e quella di chiusura. Questa lezione è consigliata a persone che abbiano già una buona pratica dell'Ashtanga yoga o di altri stili di yoga fisicamente dinamici.
  • La lezione in stile Mysore è adatta a tutti ?
    La pratica Mysore ha un approccio unico all'apprendimento dello Yoga. È una metodologia che ha lo scopo di aiutarti a costruire una routine regolare e personalizzata di pratica yoga, utilizzando una sequenza di pose che viene appresa lentamente, passo dopo passo. Il primo giorno di lezione imparerai i saluti al sole, per allungare e rafforzare tutto il corpo e rinvigorire il respiro, alcune posizioni in piedi per rafforzare e stabilizzare gambe, schiena e vita e posture meditative per calmare il sistema nervoso , concentrare la mente e stabilizzare il respiro. Puoi aspettarti che la tua prima lezione duri circa 45 minuti. Nella tua seconda lezione, ripeterai ciò che hai imparato il primo giorno, e poi, a seconda delle tue condizioni fisiche e delle tue esigenze, imparerai le posizioni successive. Se hai molta esperienza di yoga, potresti imparare molte delle posizioni successive. Se sei nuovo di zecca nello yoga o ne hai praticato qualcuno in passato ma non ti alleni da alcuni anni, ti stai riprendendo da una malattia o da un incidente, andrai più lentamente e potresti imparare alcune pose terapeutiche da aggiungere alla tua routine. Questo è un approccio individualizzato allo yoga. Non farai tutto in una volta, ma imparerai ad essere abile, in una certa misura, in ogni posizione prima di passare a quella successiva.
  • Quali sono i vantaggi dell'Ashtanga Yoga?
    Muoversi con il respiro crea un calore interno terapeutico. Questa potente pratica aiuta a portare forza e stabilità al corpo, purificare il sistema nervoso e calmare la mente. È anche una pratica molto energizzante, ottima per migliorare la circolazione sanguigna. Ma i vantaggi vanno ben oltre la forma fisica. La pratica sviluppa concentrazione e aiuta ad allenare la mente a reagire con calma, indipendentemente dalla situazione in cui ti trovi. In definitiva, questa è una pratica spirituale che può portare a una profonda trasformazione personale.
  • Ci sono controindicazioni nella pratica di Ashtanga Yoga?
    Come per qualsiasi disciplina fisica, è importante praticare Ashtanga Yoga ascoltando il proprio corpo e, in caso di condizioni particolari, procedere con cautela. In linea generale, il sistema è progettato per essere adattabile e inclusivo, ma ecco alcuni punti da considerare: Condizioni mediche preesistenti: Se hai problemi cronici, infortuni recenti, problemi alla schiena, alle articolazioni o altre condizioni mediche, è consigliabile consultare il medico prima di iniziare la pratica. Ipertensione o problemi cardiaci: Alcune posture e movimenti dinamici possono richiedere particolare attenzione in presenza di ipertensione o altre problematiche cardiovascolari. Gravidanza: Durante la gravidanza, alcune posizioni potrebbero non essere adatte. È fondamentale informare l’insegnante in modo che possano essere apportate le modifiche necessarie. Esperienza personale: Se sei un principiante o hai avuto esperienze negative in passato con lo yoga, comunicare le tue necessità all'insegnante è essenziale per ricevere indicazioni personalizzate e adattamenti sicuri. La lezione di Ashtanga Yoga Mysore ha un approccio modulabile che permette di modificare le posture in base alle esigenze individuali, rendendo la pratica più sicura e accessibile. Tuttavia, la cosa migliore è sempre discutere eventuali dubbi o condizioni particolari con un professionista della salute e informare l’insegnante prima della lezione, così da poter beneficiare di un’esperienza personalizzata e sicura.
bottom of page